L'oscura follia

L'oscura follia
Dawn Kurtagich

Nord, pubblicato nel settembre 2025
336 Pagine

L’oscura follia è una rivisitazione moderna e originale del mito di Dracula, ambientata tra Londra e il Galles. L’autrice stravolge la tradizione rendendo le protagoniste femminili le vere eroine della storia, in un racconto che unisce gotico, psicologia e solidarietà tra donne.

Mina Murray è una psichiatra affermata che vive a Londra. Dodici anni prima è fuggita dal Galles dopo un evento traumatico, lasciandosi alle spalle una madre eccentrica e un passato doloroso. Vanessa, infatti, è conosciuta come “la strega svitata che abita in cima alla collina”, una donna che benedice la casa con rituali antichi e parla di spiriti e presenze. Mina non ha mai creduto a quelle storie, convinta che fossero solo segni di follia.

Quando però la sua amica d’infanzia, Lucy, la contatta per chiederle un consulto, Mina è costretta a tornare a Tylluan, il paesino gallese da cui era fuggita. Lucy soffre di strani sintomi come, stanchezza, un misterioso eritema che le ricopre il corpo e sonnambulismo, che Mina ha già riscontrato in una sua paziente, Renée, una donna ossessionata dalla voce di un “padrone” invisibile. Quei casi, insieme ad altre inquietanti sparizioni di donne, sembrano tutti condurre a Tylluan.

In questo ritorno alle origini, la storia intreccia il mito classico del vampiro con una realtà contemporanea e disturbante.
I vampiri non sono figure lontane e irrealistiche, ma presenze quasi plausibili, proprio per la loro apparente normalità.

Al centro di tutto c'è l’alleanza femminile, un gruppo di donne ferite, arrabbiate, ma anche forti.
Oltre a Mina e sua madre Vanessa, incontriamo Helen Singer, un’hacker che sta ancora cercando la figlia scomparsa molti anni prima, e Quincey Morris, una poliziotta determinata.
Proprio loro ribalteranno i ruoli tradizionali: non sono le donne a dover essere salvate, ma sono loro a salvare, a indagare, a comprendere e a fronteggiare l’oscurità.

La scrittura è scorrevole e coinvolgente, l’atmosfera gotica e il folklore gallese creano un’ambientazione suggestiva che trascina il lettore in un mondo dove la paura è reale e le ombre hanno radici antiche.

L'oscura follia
Dawn Kurtagich

Nord, pubblicato nel settembre 2025
336 Pagine

L’oscura follia è una rivisitazione moderna e originale del mito di Dracula, ambientata tra Londra e il Galles. L’autrice stravolge la tradizione rendendo le protagoniste femminili le vere eroine della storia, in un racconto che unisce gotico, psicologia e solidarietà tra donne.

Mina Murray è una psichiatra affermata che vive a Londra. Dodici anni prima è fuggita dal Galles dopo un evento traumatico, lasciandosi alle spalle una madre eccentrica e un passato doloroso. Vanessa, infatti, è conosciuta come “la strega svitata che abita in cima alla collina”, una donna che benedice la casa con rituali antichi e parla di spiriti e presenze. Mina non ha mai creduto a quelle storie, convinta che fossero solo segni di follia.

Quando però la sua amica d’infanzia, Lucy, la contatta per chiederle un consulto, Mina è costretta a tornare a Tylluan, il paesino gallese da cui era fuggita. Lucy soffre di strani sintomi come, stanchezza, un misterioso eritema che le ricopre il corpo e sonnambulismo, che Mina ha già riscontrato in una sua paziente, Renée, una donna ossessionata dalla voce di un “padrone” invisibile. Quei casi, insieme ad altre inquietanti sparizioni di donne, sembrano tutti condurre a Tylluan.

In questo ritorno alle origini, la storia intreccia il mito classico del vampiro con una realtà contemporanea e disturbante.
I vampiri non sono figure lontane e irrealistiche, ma presenze quasi plausibili, proprio per la loro apparente normalità.

Al centro di tutto c'è l’alleanza femminile, un gruppo di donne ferite, arrabbiate, ma anche forti.
Oltre a Mina e sua madre Vanessa, incontriamo Helen Singer, un’hacker che sta ancora cercando la figlia scomparsa molti anni prima, e Quincey Morris, una poliziotta determinata.
Proprio loro ribalteranno i ruoli tradizionali: non sono le donne a dover essere salvate, ma sono loro a salvare, a indagare, a comprendere e a fronteggiare l’oscurità.

La scrittura è scorrevole e coinvolgente, l’atmosfera gotica e il folklore gallese creano un’ambientazione suggestiva che trascina il lettore in un mondo dove la paura è reale e le ombre hanno radici antiche.
Recensioni simili